Content
Questa nuova piattaforma di criptovaluta sfrutterà la tecnologia blockchain per offrire ai conducenti di TukTuk opzioni di pagamento crittografate presso le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Utilizzando l’intelligenza artificiale per generare varie sequenze di battaglia, Meme Kombat aggiunge uno strato di eccitazione e complessità. Invece, utilizzando l’intelligenza artificiale per offrire immagini di battaglia realistiche, Meme Kombat cerca di sviluppare il coinvolgimento della community. Nel 2023, Sponge è diventata una delle monete meme più performanti, raccogliendo una capitalizzazione di mercato di quasi 100 milioni di dollari al suo apice. Ora, l’ecosistema sta lanciando Sponge V2 ($SPONGEV2), una versione aggiornata del token. The Graph è un protocollo per l’indicizzazione e l’interrogazione dei dati delle blockchain che agisce in modo simile a come Google indicizza e interroga i dati dei siti web.
Addestramento dell’AI tramite blockchain
In questo modo, Ocean Protocol consente ai fornitori di monetizzare le proprie risorse di dati fissando i propri prezzi e termini di licenza. Allo stesso tempo, questo protocollo rende anche i dati più accessibili in modo che i consumatori possano acquistarli e utilizzarli per i propri scopi. Detto questo, il protocollo Ocean utilizza un’architettura unica che separa il controllo degli accessi dai dati stessi. Gli operatori dei nodi guadagnano token GRT per l’indicizzazione dei dati e la fornitura di query.
Le 10 migliori criptovalute di intelligenza artificiale (AI)
Le possibili innovazioni spaziano dalla finanza decentralizzata ad applicazioni per l’identità digitale, il metaverso e altro ancora. Quando investono in crypto AI, in particolare nelle prevendite come alcuni dei progetti sopra menzionati, è fondamentale che gli investitori conducano ricerche approfondite per capire esattamente cosa stanno acquistando. Ecco alcuni fattori da considerare quando si decide se le criptovalute di intelligenza artificiale rappresentano un buon investimento. Viene quindi naturale chiedersi se questo sia il momento giusto per investire in token crypto AI.
The Graph: protocollo per l’indicizzazione e l’interrogazione dei dati da Blockchain
La sua criptovaluta AI nativa, basata su Ethereum, GRT, è scambiata intorno a 0,1 dollari ad agosto 2024, in calo rispetto al picco di 2,34 dollari di febbraio 2021. Le possibilità di utilizzo dell’AI sono praticamente illimitate, e la tecnologia ha trovato spazio anche nel settore tux crypto delle criptovalute. Le enormi speculazioni sul valore delle criptovalute hanno portato a un boom del numero e del valore delle attività nel settore negli ultimi anni. Di recente, a marzo 2024, il Bitcoin ha sfondato il suo precedente massimo storico, arrivando a essere scambiato per la prima volta in assoluto al di sopra dei 70.000$, superando quindi la soglia dei 64.000€.
Crypto Intelligenza Artificiale: top 10 progetti AI (
Il protocollo Graph è progettato per essere modulare e scalabile, consentendo agli sviluppatori di creare e personalizzare facilmente i sottografi. I token GRT vengono utilizzati per incentivare i partecipanti alla rete a eseguire attività di indicizzazione e query. E la piattaforma lo fa affidandosi all’intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di indicizzazione e migliorare l’accuratezza dei risultati di ricerca. Questo protocollo è basato su Ethereum e utilizza una rete decentralizzata di nodi per indicizzare e archiviare dati al fine di semplificare il processo di indicizzazione. I possessori di token possono mettere in staking $MK e guadagnare APY (rendimenti percentuali annuali) fino al 109%. Un numero crescente di progetti crittografici stanno sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale per creare risorse digitali che offrano caratteristiche e vantaggi unici.
Ocean Protocol (OCEAN)
Indicizzare i dati delle blockchain può essere complicato, ma The Graph mira a trasformare questa realtà organizzando i dati in “sottografi” di dimensioni più ridotte. L’AI può migliorare la blockchain attraverso l’automazione dei processi decisionali, l’ottimizzazione delle transazioni, l’incremento della sicurezza e l’efficienza energetica, e fornendo analisi predittive avanzate. È innegabile che le applicazioni di AI alla blockchain abbiano enormi potenzialità, creando nuovi modelli economici, ottimizzando processi e generando valore. Tuttavia, vi sono preoccupazioni sull’impatto sociale e sulla governance di sistemi così avanzati. Il progetto si basa su una tecnologia innovativa chiamata “Confidential Computing” che consente di proteggere la privacy dei dati degli utenti, pur garantendo la loro integrità e verificabilità.